1994 - CASTEL SAN VINCENZO: REALTA' URBANISTICA E ARCHITETTONICA DEL CENTRO ABITATO ...dalla relazione di piano:

la configurazione planimetrica del centro abitato denuncia perfettamente l'unione di due nuclei che hanno avuto origine e sviluppo urbano indipendente. Il tessuto urbano di San Vincenzo segue assi longitufinali, quello di Castellone è basato su un impianto semiconcentrico. In entrambi i casi si nota il carattere spontaneo e variabile delle sistemazioni edilizie. Gli insediamenti si adattano all'andamento orografico seguendo con indifferenza le forme irregolari del terreno, non rispettando alcuna regola preconcetta se non quella della necessità di difesa e sopravvivenza in sintonia con la cultura medioevale che non tende a stabilire modelli formali come la cultura antica. La classificazione degli organiismi edilizi per caratteri fisici e metrici costituisce la prima e necessaria operazione per una lettura più critica e profonda dei centri storici......